ITINERARI TURISTICO-CULTURALI DELLA LUNIGIANA
PROPOSTA 2 : AULLA-TERRAROSSA-VILLAFRANCA-FILETTO
MALGRATE-BAGNONE
Da AULLA prendere la SS 62 in direzione Pontremoli,prima sosta presso il bello ed
Imponente CASTELLO MALASPINA DI TERRAROSSA,sede dell’ufficio informativo del Consorzio Lunigiana Turistica; Ostello,che può ospitare fino a 50 persone;Sala congressi e conferenze.
A pochi km incontriamo il paese di VILLAFRANCA,borgo con insegne e strutture delle antiche botteghe artigiane.Da vedere la Chiesa di San Nicolò,secXII.Importante ed interessante da visitare il MUSEO ETNOGRAFICO dell Lunigiana,che ospita i tesori della cultura rurale locale.
Proseguendo sulla statale dopo Villafranca ,verso Pontremoli,sulla destra deviazione per Filetto,Malgrate e Bagnone.
Suggestivo il borgo murato di FILETTO di origine bizantina,conserva forma quadrangolare del “Castrum” romano.
MALGRATE: borgo medioevale con Castello Malaspiniano sec XIII-XVII,dominato dalla torre cilindrica e protetto da una cinta muraria.
Giungiamo a BAGNONE; da vedere il Castello con torre cilindrica XIV sec ed il borgo con isuoi bei portici.Una sosta dalla Locanda “La Lina” vi delizierà con le sue specialità lunigianesi.
Poco distante JERA, piccolo villaggio montano che offre splendidi panorami oltre all’ospitalità e all’accoglienza dell’Albergo La Nuova Jera, con i suoi “poetici “ piatti.
Sempre a pochi km da Bagnone interessante visitare CASTIGLIONE DEL TERZIERE ed il suo bel Castello,oggi elegante residenza rinascimentale di proprietà del Prof. Bononi. Nel castello ha sede il Centro Studi Umanistici Niccolò V che comprende una preziosa biblioteca.
PROPOSTA 2 : AULLA-TERRAROSSA-VILLAFRANCA-FILETTO
MALGRATE-BAGNONE
Da AULLA prendere la SS 62 in direzione Pontremoli,prima sosta presso il bello ed
Imponente CASTELLO MALASPINA DI TERRAROSSA,sede dell’ufficio informativo del Consorzio Lunigiana Turistica; Ostello,che può ospitare fino a 50 persone;Sala congressi e conferenze.
Villafranca
A pochi km incontriamo il paese di VILLAFRANCA,borgo con insegne e strutture delle antiche botteghe artigiane.Da vedere la Chiesa di San Nicolò,secXII.Importante ed interessante da visitare il MUSEO ETNOGRAFICO dell Lunigiana,che ospita i tesori della cultura rurale locale.
Proseguendo sulla statale dopo Villafranca ,verso Pontremoli,sulla destra deviazione per Filetto,Malgrate e Bagnone.
Suggestivo il borgo murato di FILETTO di origine bizantina,conserva forma quadrangolare del “Castrum” romano.
Malgrate
MALGRATE: borgo medioevale con Castello Malaspiniano sec XIII-XVII,dominato dalla torre cilindrica e protetto da una cinta muraria.
Bagnone
Giungiamo a BAGNONE; da vedere il Castello con torre cilindrica XIV sec ed il borgo con isuoi bei portici.Una sosta dalla Locanda “La Lina” vi delizierà con le sue specialità lunigianesi.
Poco distante JERA, piccolo villaggio montano che offre splendidi panorami oltre all’ospitalità e all’accoglienza dell’Albergo La Nuova Jera, con i suoi “poetici “ piatti.
Castiglione del Terziere
Sempre a pochi km da Bagnone interessante visitare CASTIGLIONE DEL TERZIERE ed il suo bel Castello,oggi elegante residenza rinascimentale di proprietà del Prof. Bononi. Nel castello ha sede il Centro Studi Umanistici Niccolò V che comprende una preziosa biblioteca.
Nessun commento:
Posta un commento